Safety21 e Axis: partner nel “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”

All’interno del “Progetto Sicurezza  Milano Metropolitana”, il pluriennale programma di sicurezza stradale e tutela del territorio realizzato da Safety21 per la Città Metropolitana di Milano, una particolare attenzione è data ai sistemi di videosorveglianza come strumenti attivi di monitoraggio e di supporto operativo alle forze dell’ordine nel controllo del territorio e nella ricostruzione di violazioni.

A tal fine, Safety21 si avvale della tecnologia di Axis, che propone soluzioni di protezione mista e integrata complete di telecamere IP con analitiche a bordo e telecamere a 360°, che non offrono solo la capacità di rilevare dati e informazioni in un ampio spettro di dimensioni: oltre alla rilevazione degli illeciti ambientali o di determinati eventi – come ad esempio infrazioni o incidenti in prossimità̀ dei passaggi pedonali – le telecamere dialogano attivamente con l’ecosistema Titan® – soluzione interamente qualificata AgiD – che gestisce in Cloud tutti i dispositivi IoT di controllo sul territorio.

Grazie alla collaborazione tra Axis e Safety21, la Città Metropolitana di Milano è ora in grado di monitorare attraverso i video le principali arterie stradali di connessione tra i comuni del suo territorio, ricevendo informazioni in tempo reale e semplificando così il processo decisionale e di intervento.

Case history

Città Metropolitana di Milano e la mobilità intelligente

IoT e videocamere per il monitoraggio
Entro due anni il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana vedrà l’installazione di 310 dispositivi IoT (Internet of Things) su tutto il suo territorio. Una parte di questi dispositivi servirà al rilevamento degli eccessi di velocità, mentre gli altri saranno suddivisi tra sistemi di controllo dei passaggi pedonali, monitoraggio delle piazzole di sosta e sistemi radar di analisi del traffico veicolare. Sul sito del progetto è possibile consultare la mappa aggiornata con i punti di rilevamento che vengono mano a mano installati.
Safety21 è l’azienda concessionaria che è stata incaricata di realizzare l’iniziativa che colloca Città Metropolitana di Milano ai primi posti tra le città che dispongono di una dotazione di sicurezza e presidio del territorio così estesa ed evoluta a livello mondiale. In futuro altri fra i 350 Comuni italiani con cui Safety21 collabora potrebbero seguirne l’esempio, visto che l’upgrade di servizi aggiuntivi è facilmente integrabile per quegli enti pubblici che utilizzano già Titan, la piattaforma software in cloud modulare di Safety21. Per sviluppare uno dei moduli che attualmente sono già operativi nel progetto milanese, la società si è avvalsa della competenza di Beta 80 Group, system integrator italiano che opera al fianco delle imprese attraverso le sue tre business unit: ICT Services & Solutions, Supply Chain & Warehouse Management, Emergency & Crisis Management. «Il modulo – spiega Gianluca Longo, Founder e CEO di Safety21 – si declina in alcune soluzioni che permettono, attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale a bordo di telecamere IP, il collegamento con la nostra piattaforma e il cloud Azure di Microsoft».
Concretamente, questo si traduce per esempio nella videosorveglianza dei passaggi pedonali e delle piazzole di sosta per evitare, in questo caso, l’abbandono di oggetti o di rifiuti. «Serve non solo come deterrente, ma proprio come strumento di sanzionamento» continua il CEO, poiché «la telecamera si accorge, grazie al modulo dotato di intelligenza artificiale, che un veicolo sosta per un periodo ritenuto non standard e registra dei movimenti che possono presupporre l’abbandono di un oggetto». Da qui viene generato un allarme che è collegato alla piattaforma cloud e che consente il “ritaglio” di una clip che fotografa l’evidenza della violazione.
Link all’articolo Digital4

Smart City Enabler: il nuovo volto di Safety21 parte da Milano

IoT, una piattaforma dedicata e il Cloud di Microsoft Azure: questi gli ingredienti che Safety21 mette sul piatto per offrire servizi di controllo, monitoraggio e sicurezza stradale nelle città. Con un nuovo percorso di ecosistemi che parte da Milano
Tutela del territorio, cura dell’ambiente, contrasto a reati come l’abbandono dei rifiuti, in particolare nelle aree di sosta, aumento della sicurezza stradale: sono questi gli obiettivi ultimi del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” annunciato a inizio dicembre a Milano.
Obiettivi ambiziosi, raggiungibili grazie all’utilizzo di innovativi sistemi di videosorveglianza, applicazioni smart, Internet of Things e Cloud, che consentiranno una analisi intelligente delle aree sorvegliate, nuovi sistemi di alert sui passaggi pedonali e un monitoraggio del traffico mirato, accompagnato da interventi per ridurre la pressione nelle aree maggiormente congestionate.
Un progetto complesso, che rappresenta ad oggi il fiore all’occhiello di Safety21, che ne risulta concessionaria per i prossimi 11 anni, in raggruppamento d’impresa insieme a Municipia, società del Gruppo Engineering.
“È probabilmente il progetto più eclatante che abbiamo fino ad oggi sviluppato per i nostri clienti e che segna un passo ulteriore verso i temi della smart city, senza abbandonare il nostro business core, vale a dire la gestione in outsourcing delle violazioni stradali”, commenta Gianluca Longo, Founder e Ceo di Safety21.
Leggi l’intero articolo

Safety21 partner di "Costruiamo il futuro"

Si è tenuta a Milano il 10 ottobre all’hotel Marriot la cerimonia di premiazione della Fondazione “Costruiamo il futuro”, di cui Safety21 è partner e sostenitore.
Nato nel 2003, il Premio “Costruiamo il futuro” sostiene gli enti medio piccoli e piccolissimi del terzo settore che operano sul territorio Lombardo in ambito sociale e sportivo, con bandi distinti per le singole province lombarde.
Aiutare quelli che aiutano: in questi anni sono state premiate 500 associazioni, con la distribuzione di oltre un milione di € per l’attivazione di progetti solidali nel territorio. Anche in quest’anno di emergenza Covid, la Fondazione ha premiato 27 realtà che hanno lavorato con i più fragili, distribuendo 60.000€ ad associazioni operative sul territorio della Città Metropolitana di Milano.
Queste associazioni si sono distinte per il loro impegno quotidiano con i disabili ed i più piccoli, ed il sostegno economico al loro lavoro educativo andrà a grande vantaggio di tutta la comunità, soprattutto in questi tempi di pandemia.
Link al servizio TRG Regione Lombardia

TITAN®, l’innovativa piattaforma, ottiene la qualificazione SaaS di AgiD

La legalità e la trasparenza, combinati con l’innovazione e il continuo sviluppo tecnologico della nostra piattaforma TITAN®, sono le fondamenta della nostra attività.

Nell’era dei Big Data, della Cyber Security e della Sicurezza della Privacy, la gestione dei dati rilevati ed emessi da un numero sempre più ampio di strumenti tecnologici IoT è un asset fondamentale per aziende che come noi partecipano alla Digital Transformation della sicurezza stradale.

In questo contesto, l’evoluzione della tecnologia dei servizi SaaS deve sposarsi con l’osservanza degli obblighi in materia di protezione dei dati personali, di garanzie di tracciabilità e di riservatezza e di garanzia dei servizi di outsourcing che player come Safety21 sono chiamati ad assicurare attraverso infrastrutture e processi conformi alle norme nazionali ed internazionali.

La piattaforma TITAN® presenta una serie di vantaggi per gli Enti che la scelgono: uno strumento unico di gestione integrato con i dispositivi di rilevazione delle infrazioni e con i principali servizi esterni (MCTC, SaNa, Visure PRA, EUCARIS, pagoPA) unito alla gestione contemporanea delle sanzioni e la riscossione coattiva delle somme inesatte – Italiane ed estere – oltre che l’elaborazione di statistiche su base temporale, a garanzia di efficienza e totale controllo delle attività da parte dell’ente.

La qualificazione AgiD ottenuta per la piattaforma TITAN® garantisce alla Pubblica Amministrazione la conformità dei requisiti organizzativi, tra cui:

  • La disponibilità di un servizio di supporto ai clienti strutturato ed in grado di coprire le esigenze operative che possono manifestarsi nel contesto dell’erogazione dei servizi proposti.
  • La garanzia di un processo maturo e affidabile in grado di assicurare un continuo aggiornamento del software relativo alle soluzioni fornite in modalità SaaS.
  • L’adozione di «best-practice» del settore, per quanto riguarda lo sviluppo, la configurazione e la manutenzione del software per l’implementazione dei servizi erogati.
  • Livelli di servizio garantiti al 99,9 %

Oltre che alcuni principali requisiti specifici della Piattaforma, quali:

  • Sicurezza: la piattaforma TITAN® è certificata ISO/IEC 20000-1:2011; ISO/IEC 27001:2013; ISO/IEC 27017:2015; ISO/IEC 27018:2019.
  • Sistemi di alert sullo stato del servizio con notifiche attraverso SMS/ e-mail
  • Scalabilità
  • Interoperabilità con altri sistemi
  • Reversibilità
  • Fruizione in mobilità
  • Integrazione con sistemi di pagamento on line certificati
  • Disponibilità di uno strumento di Business Intelligence nativo.

La nostra piattaforma TITAN®, qualificata AgiD, è ora disponibile per le Pubbliche Amministrazioni anche all’interno del Marketplace AgiD al seguente link https://cloud.italia.it/marketplace/search/results?searchKey=Titan&searchCategory=

ServiceNet21: Paolo Tommasini è il nuovo AD

Cambio di poltrona al vertice per ServiceNet21Paolo Tommasini – già Business Developer Manager di Safety21- succede a Gianluca Longo, che rimane nel consiglio di amministrazione della società nata nel 2018 per fornire alle Pubbliche Amministrazioni, sistemi innovativi per la sicurezza stradale. La società dallo scorso maggio ha inoltre spostato la propria sede operativa a La Spezia.

Con la nomina ad Amministratore Delegato di ServiceNet21, Paolo Tommasini guiderà il percorso di crescita della società operativa in Liguria, Piemonte Toscana  e Lombardiaenata per rafforzare l’espansione  del Gruppo nel Nord Italia proponendo agli Enti Pubblici di piccole e medie dimensioni le tecnologie più avanzate e servizi di outsourcing per il miglioramento della sicurezza stradale.

Tommasini ha così commentato l’incarico:

“Sono fiero di guidare un’azienda strategica per il Gruppo come ServiceNet21 che proietta non solo il modello di business ma la visione del futuro della sicurezza stradale di Safety21 in regioni cardine come Liguria, Piemonte, Toscana e Lombardia dove la società, in poco più di un anno, ha già sviluppato progetti importanti sia in termini di strumenti installati che di digital transformation della sicurezza in ottica smart city, dotando, per esempio, le amministrazioni locali della piattaforma Cloud TITAN. Un tema di sviluppo quello dell’innovazione digitale della sicurezza stradale che come ServiceNet21 non mancheremo di rilanciare sul territorio, anche attraverso eventi in grado di accendere la riflessione sulle opportunità che la tecnologia oggi propone per il futuro delle nostre città“.

Classe 1968, un Master in Business Administration, Paolo Tommasini ha alle spalle un passato da sportivo professionista ha partecipato a numerosi Campionati del Mondo e ai Giochi Olimpici del 1992 di Barcellona. Parallelamente alla carriera sportiva vissuta presso il gruppo delle Fiamme Gialle, ha ottenuto il Bachelor Degree  “honours in Sport Management” della Nottingham Trent. Uscendo dal mercato dello sport, prima di approdare a Safety21 nel 2013 come business developer manager, ha ricoperto una posizione manageriale in un’azienda legata allo sviluppo di un innovativo progetto nel settore delle energie rinnovabili.

Safety21 e HAT insieme al convegno AIFI

L’evoluzione del Gruppo Safety21 è stata presentata come storia di successo, nel corso dell’ultimo convegno sul tema dell’internazionalizzazione delle imprese organizzato a Milano da AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt e Intesa Sanpaolo.
L’evento che si è tenuto a porte chiuse lo scorso 24 ottobre, ha ospitato una riflessione sulla relazione tra operazioni sul capitale e incremento dell’internazionalizzazione delle imprese a fronte degli esiti una ricerca condotta dalla Liuc – Università Cattaneo su 119 imprese che tra il 2006 e il 2015 in Italia hanno concluso una operazione di expansion o buy out. 
In questo contesto, la crescita di Safety21– da promettente scale-up a Gruppo orientato all’internazionalizzazione, grazie all’affiancamento del Private Equity HAT – è stata presentata  da Isabella Lauro – Executive Director di Safety21 – che ha evidenziato i passaggi chiave di questo percorso, dall’ingresso del fondo HAT nel 2016 alle importanti operazioni concluse grazie ad esso quest’anno: l’aumento di capitale finalizzato alla crescita tramite acquisizioni e l’acquisizione, lo scorso giugno, della società Multiservizi, le cui attività, già consolidate sul mercato estero, espandono il business del Gruppo sempre più oltre confine, spingendo su internazionalizzazione e ricerca di nuovi mercati.

Safety21 al 16° Forum di Polizia Locale

Anche Safety21 con Multiservizi partecipa al 16mo Forum Nazionale di Polizia Locale che si tiene il 14 e 15 novembre a Pescantina, in provincia di Verona. Attraverso un format ormai consolidato, il convegno che si apre a Villa Quaranta, affronta materie di interesse della Polizia Locale e tematiche di attualità e nei due giorni di lavoro, vedrà la partecipazione di autorità locali e nazionali.
Per il nostro Gruppo, presente anche con uno stand, l’evento costituisce un’importante occasione per presentare alle forze di Polizia Locale i servizi in outsourcing per la gestione e riscossione completa delle multe verso trasgressori stranieri e il recupero crediti internazionale.
Servizi che Safety21 ha internalizzato con l’acquisizione di Multiservizi, leader di settore, la scorsa primavera e che permettono alla Polizia Locale e alla PA di gestire – attraverso un unico operatore – tutto l’iter di ogni singola infrazione in modo trasparente e in tempo reale, ottimizzando tempistiche e processi.

Scenari: scatole nere e i dati che trasformano il settore

La relazione con le nuove tecnologie e l’insurtech è oggi fondamentale per gli operatori del settore sicurezza sottoposto a una forte evoluzione tecnica e culturale. Un esempio di questo cambiamento è dato dalla scatola nera: un dispositivo che registra velocità, accelerazioni, stile di guida e tutti i dati relativi a quanto accaduto subito prima e immediatamente dopo un incidente stradale, che ha ridotto i costi delle assicurazioni e dato una serie di vantaggi provenienti dai dati da esse raccolti. Continue reading “Scenari: scatole nere e i dati che trasformano il settore”

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore