Tecnologia italiana a supporto della sicurezza urbana in Spagna

In un contesto urbano sempre più esigente in termini di sicurezza, innovazione e reattività, la tecnologia si conferma alleata indispensabile per le Forze di Polizia. È in questa direzione che si inserisce la recente giornata di test promossa da Safety21 S.p.A., insieme al suo Premium Partner ITE – Integración Tecnológica Empresarial, S.L., con il coinvolgimento diretto della Policía Municipal de Madrid.

Durante l’attività dimostrativa, sono state testate con successo due delle soluzioni più avanzate di Safety21:

iCAM3D: Dispositivo compatto e altamente innovativo, iCAM3D è stato installato a bordo di un veicolo ufficiale della Polizia, dove ha dimostrato le sue capacità di rilevazione automatica delle infrazioni attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, anche in assenza di rete o connettività. Questo garantisce un’operatività continua e affidabile in qualsiasi contesto urbano.

GUARDIUM: la soluzione GUARDIUM si è distinta per l’elevato livello di precisione, portabilità e velocità di esecuzione nella ricostruzione tridimensionale di sinistri stradali e scene forensi. Ideale per gli interventi immediati delle pattuglie, riduce drasticamente i tempi di chiusura strada e aumenta l’efficienza dell’intervento tecnico e documentale.

La giornata di test si inserisce in un piano di sviluppo più ampio che vede Safety21 e ITE impegnate nella diffusione di soluzioni smart per la sicurezza stradale nei mercati spagnolo e portoghese. Una partnership strategica, basata sulla condivisione di know-how, tecnologie all’avanguardia e visione comune, che si traduce in un’offerta integrata per le amministrazioni pubbliche locali.

Il contributo operativo e tecnico di un team altamente qualificato – Fernando Flores Moya, Paolo Tommasini, Silvio Foschi e José Antonio Hortal Carretero – ha confermato l’efficacia del modello collaborativo tra le due aziende e aperto la strada a future implementazioni su scala urbana e regionale.

➡️Prossima tappa: FEINDEF 2025 – Madrid

Dal 12 al 14 maggio 2025, Safety21 e ITE saranno presenti alla Feria Internacional de Defensa y Seguridad de España (FEINDEF), evento di riferimento per l’innovazione nei settori della sicurezza e della difesa.
📍 Madrid – Pabellón 10, estand C02

Durante la fiera sarà possibile scoprire da vicino:

  • GUARDIUM e le sue applicazioni per la Polizia Locale;
  • iCAM3D, in versione portatile e veicolare;
  • La nuova release di EVO2, il radar avanzato per il controllo della velocità, progettato per massimizzare la sicurezza stradale in ambienti complessi e ad alta intensità di traffico.

Questa iniziativa conferma l’impegno di Safety21 nel promuovere una mobilità più sicura, intelligente e sostenibile, anche oltre i confini italiani, mettendo a disposizione delle autorità pubbliche internazionali soluzioni tecnologiche affidabili, scalabili e interoperabili.

Safety21 conclude l’acquisizione di Cross Control

Safety21 S.p.A., software provider italiano leader nel settore delle soluzioni Smart Road e Smart City, partecipato in maggioranza dai fondi Bregal Unternehmerkapital, annuncia di aver finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale di Cross Control S.r.l., azienda italiana operante dal 2008 nei servizi di image detection, validazione delle infrazioni e gestione della fase di delivery dell’enforcement legato alla sicurezza stradale, in particolare nel territorio del centro Italia.

Safety21 continua il proprio percorso di crescita nella catena del valore dei prodotti dedicati agli Enti pubblici ed alle forze di Polizia anche attraverso la crescita per acquisizioni. Grazie ad un modello consolidato di buy&integrate le competenze e la territorialità di Cross Control saranno un nuovo tassello di sviluppo per il gruppo, il quale grazie alla propria offerta proprietaria basata sulla piattaforma software TitanO consente alla Pubblica Amministrazione di utilizzare servizi innovativi per la digitalizzazione dei processi di accertamento delle violazioni e per i servizi ai cittadini. Questo attraverso l’impiego delle più evolute tecnologie e puntando su un utilizzo sempre maggiore di applicazioni di Intelligenza Artificiale e di analisi dei dati nella gestione della sicurezza stradale.

“Ringrazio i soci storici di Cross Control per credere con noi nel progetto di sviluppo del nostro Gruppo. –  commenta Gianluca Longo, CEO e founder del Gruppo Safety21 – Il loro contributo quali manager di Safety21 sarà fondamentale per il consolidamento del mercato nel territorio del centro Italia, merito delle loro competenze ma anche dell’ecosistema di offerta end-to-end di Safety21 composto dagli IoT Velocar, dalla linea basata su IA Cerbero ed iCam3D, dalla piattaforma software TitanO e dai sevizi di riscossione della controllata Gefil.

Con questa nuova operazione, Safety21 conferma il proprio impegno a fianco della Pubblica Amministrazione, offrendo soluzioni digitali all’avanguardia per il controllo e la gestione del territorio, e rafforza ulteriormente la propria posizione di leadership nel mercato nazionale, dopo le recenti partnership industriali attivate sul mercato Iberico.

Leggi il comunicato stampa.

ONE TEAM ONE VISION | 26-27 marzo 2025

Il 26 e 27 marzo, parte del team di Safety21 si è riunito per due giornate intense di Team Building all’insegna della condivisione e della crescita. Il tema dell’incontro, “One Team, One Vision”, ha rappresentato il filo conduttore di un’esperienza pensata per rafforzare la sinergia tra colleghi, attraverso momenti di confronto, ispirazione e co-creazione.

Il team ha preso parte a un’esperienza formativa unica nel suo genere: una sessione di Lego® Serious Play®, un metodo innovativo pensato per stimolare il pensiero creativo e facilitare il confronto all’interno dei gruppi di lavoro.

Guidati da Carlo Spellucci, Master Trainer Lego® Serious Play®, e il suo team di formatori esperti, i partecipanti sono stati coinvolti in un’attività immersiva dove i mattoncini LEGO sono diventati strumenti per esprimere idee, valori e visioni legati alla fiducia, al supporto reciproco e alla collaborazione.

Attraverso la costruzione di modelli simbolici, ciascun membro ha potuto rappresentare la propria percezione del sistema aziendale, condividendo riflessioni personali e professionali in un clima di ascolto attivo e partecipazione. Un’esperienza che ha rafforzato il senso di squadra e acceso nuovi spunti per affrontare insieme le sfide quotidiane.

In chiusura, l’intervento di Diego Parassole, che con intelligenza e ironia ha offerto spunti concreti per affrontare il cambiamento con consapevolezza e spirito costruttivo.

“Solo con una visione condivisa e una squadra coesa possiamo fare la differenza. È questo ciò che ci guida: One Team, One Vision. Together we lead 🎯”

Safety21 entra in UNIREC

Safety21 entra a far parte come socio ordinario in UNIREC (Unione Nazionale delle Imprese a Tutela del Credito), associazione di categoria che rappresenta le imprese del settore in Italia.

UNIREC aggrega oltre l’80% delle aziende del comparto, offrendo strumenti di formazione continua per una gestione del credito etica, trasparente e sostenibile.

L’ingresso in questa associazione conferma l’impegno di Safety21 nel mantenere i più elevati standard di settore, promuovendo le migliori pratiche e assicurando un costante aggiornamento sulle evoluzioni normative e regolamentari. 

Città Metropolitana di Milano e Safety21: insieme per educare i giovani alla sicurezza stradale

Riparte il progetto “Mi voglio sicurǝ” con nuove opportunità educative per gli studenti delle scuole superiori della Città Metropolitana di Milano.

Contribuire alla formazione di giovani cittadini responsabili e consapevoli: questo l’obiettivo del progetto Mi Voglio Sicurǝ, realizzato in collaborazione con Safety21 e con la consulenza dell’Associazione Lorenzo Guarnieri ONLUS, dedicato a tutte le scuole secondarie di secondo grado del territorio

Il progetto si arricchisce del Percorso per le Competenze Trasversali e lOrientamento (PCTO), un programma di formazione e-learning partito lo scorso 22 novembre, al termine del quale rilascerà 30 ore di crediti formativi. Grazie a questo percorso, le studentesse e gli studenti approfondiranno temi chiave per la sicurezza stradale, come i legami tra veicoli e infrastrutture, la percezione del rischio e le azioni preventive per ridurre i pericoli sulle strade.

A partire da questo gennaio 2025, l’iniziativa si estenderà con sessioni di formazione in aula. Inoltre, il programma prevede un project work che consentirà agli studenti di ottenere ulteriori 15 ore di crediti formativi ideando una campagna sociale di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza stradale. Una giuria di esperti premierà i tre migliori elaborati.

Per noi di Safety21 la sicurezza stradale è una priorità, ed è importante per noi affiancare la Città metropolitana di Milano in questo percorso, unendo formazione e sensibilizzazione. Diffondere una cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni è cruciale per educare tutti gli utenti, inclusi pedoni e ciclisti, al rispetto delle norme. Solo attraverso la consapevolezza dei rischi legati a comportamenti scorretti alla guida si può sviluppare un autentico senso civico verso la tutela della sicurezza su strada.

“Siamo orgogliosi di contribuire per il secondo anno a un progetto che punta a educare i giovani alla sicurezza stradale attraverso un approccio innovativo e coinvolgente. È fondamentale investire nella formazione delle nuove generazioni per costruire un futuro dove il rispetto delle regole e la prevenzione diventino valori condivisi” dichiara Gianluca Longo, Amministratore Delegato di Safety21 SpA.

Un futuro senza vittime sulle strade è possibile. “Mi voglio sicurǝ” rappresenta un passo concreto verso questo obiettivo.

Safety21: in prima linea per la sicurezza stradale alla 41° Assemblea ANCI

Abbiamo partecipato per la seconda volta come Main Partner alla 41° Assemblea ANCI a Torino, svoltasi dal 20 al 22 novembre, un appuntamento imprescindibile per il confronto tra le Pubbliche Amministrazioni, i partner istituzionali e gli attori impegnati nell’innovazione dei servizi per le comunità locali.

Tra i nostri ospiti, anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il ministro Matteo Salvini, il presidente di ANCI Gaetano Manfredi e la sindaca di Firenze Sara Funaro.

La nostra presenza ha sottolineato l’impegno costante nel supportare le Amministrazioni con soluzioni tecnologiche innovative, pensate per affrontare le complesse sfide della sicurezza stradale.

Durante l’evento, Stefano Guarnieri, Vicepresidente dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, ha rappresentato Safety21 intervenendo su un tema cruciale: l’importanza di rafforzare la sicurezza sulle strade italiane attraverso interventi concreti e mirati. La sua testimonianza ha ribadito il valore della collaborazione tra istituzioni, partner tecnologici e società civile per prevenire incidenti e salvare vite.

Un’occasione unica per consolidare il dialogo con gli enti locali e ribadire il nostro ruolo di partner affidabile e competente nel rendere le città più sicure per tutti i cittadini.

default

Safety21

Vuoi saperne di più?

Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore