Compila il form per ottenere maggiori informazioni e ricevere il contatto di un nostro collaboratore
16 Maggio 2025
Si è tenuto il 15 maggio, presso il Centro Scolastico Parco Nord di Cinisello Balsamo – che ospita gli Istituti Casiraghi, Montale e Cartesio – l’ultimo incontro della seconda edizione di “Mi Voglio Sicurә”, progetto formativo dedicato alla sicurezza stradale e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città metropolitana di Milano, nell’ambito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana.
L’iniziativa, promossa da Safety21 in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano e con il supporto dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull’importanza di comportamenti responsabili alla guida e in strada, fondamentali per la tutela della propria e altrui incolumità.
L’incontro ha visto una partecipazione attiva degli studenti, coinvolti in attività interattive e momenti di confronto diretto con i relatori.
A chiudere la mattinata è stata la rappresentazione teatrale “Two (not) imaginary boys”, scritta da Luca Valdiserri e Stefano Guarnieri, con l’adattamento di Caterina Rugghia, ispirata alle storie vere di Francesco Valdiserri e Lorenzo Guarnieri, due giovani vittime di pirateria stradale. In scena, Domenico Sorrentino e Federico Diana hanno dato vita a un intenso confronto tra i due protagonisti, in un dialogo immaginario che colpisce per autenticità e forza emotiva.
“Qual è la buona notizia? Noi siamo morti!” – così Francesco si rivolge a Lorenzo sul palco. Un messaggio drammatico e diretto, che attraverso la voce dei genitori diventa un potente strumento di prevenzione.
Lo spettacolo ha rappresentato un momento di grande impatto e riflessione, evidenziando come la sicurezza stradale debba essere considerata una priorità sociale e culturale condivisa.
Ancora una volta, il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana ha dimostrato che investire in prevenzione significa investire nel futuro, a partire proprio da chi questo futuro lo sta costruendo giorno dopo giorno: gli studenti.